Concorso per il recupero del centro antico di Salerno
Salerno, 1998

Progetto vincitore

coll. Martina Landsberger, Raffaella Neri

Il progetto prevede la costruzione di una piazza a sud dell’area, nella parte più prossima al centro della città, nel luogo ricavato dalla demolizione di due piccoli edifici in parte disabitati e dei muri di cinta del carcere. Questa piazza diventa l’ingresso del nuovo polo dalla città bassa, il suo luogo centrale. Su questa affacciano gli altri spazi aperti, i giardini terrazzati a nord e a sud e i due edifici più importanti del sistema: il palazzo San Massimo e il convento di San Francesco, ex carcere maschile. Da questo punto ha inizio il sistema dei percorsi, pedonali e meccanici, che mettono in relazione gli edifici posti alle diverse quote del terreno. La piazza ha forma stretta e allungata e, assecondando l’andamento naturale del suolo, ha una parte centrale più bassa e due ali laterali che salgono simmetricamente. La teatralità naturale di questo luogo viene sottolineata nel progetto dalla costruzione di una gradonata che segue la pendenza dolce del terreno ed è destinata a spettacoli e a rappresentazioni all’aperto.