Chiesa di San Carlo Borromeo
Progetto vincitore
Roma, 2005, realizzazione 2008-2011
Monestiroli Architetti Associati con Massimo Ferrari
Team: impianti Studio Angeletti, strutture Studio Cantagallo
fotografie Marco Introini
Il progetto comprende la progettazione di una nuova aula liturgica, degli spazi parrocchiali annessi e della relativa casa canonica.Il luogo del progetto della chiesa di San Carlo Borromeo a Roma è un luogo periferico senza carattere, difficile da interpretare, che non dà suggerimenti utili all’edificazione della chiesa. Questa sua condizione urbana molto difficile ci ha suggerito di costruire un elemento della chiesa che sia un suo elemento di identificazione visibile da lontano. Una torre, non un campanile ma una torre di grandi dimensioni che contiene il presbiterio e che apre sopra questo un grande vano di luce. Questa è l’idea suggerita dal luogo che poi è diventata elemento costitutivo dell’impianto tipologico. La chiesa come “casa del popolo celebrante” si fonda su due parti che debbono avere tra loro un rapporto chiaro e di immediata lettura.
Progetto vincitore
Roma, 2005, realizzazione 2008-2011
Monestiroli Architetti Associati con Massimo Ferrari
Team: impianti Studio Angeletti, strutture Studio Cantagallo
fotografie Marco Introini
Il progetto comprende la progettazione di una nuova aula liturgica, degli spazi parrocchiali annessi e della relativa casa canonica.Il luogo del progetto della chiesa di San Carlo Borromeo a Roma è un luogo periferico senza carattere, difficile da interpretare, che non dà suggerimenti utili all’edificazione della chiesa. Questa sua condizione urbana molto difficile ci ha suggerito di costruire un elemento della chiesa che sia un suo elemento di identificazione visibile da lontano. Una torre, non un campanile ma una torre di grandi dimensioni che contiene il presbiterio e che apre sopra questo un grande vano di luce. Questa è l’idea suggerita dal luogo che poi è diventata elemento costitutivo dell’impianto tipologico. La chiesa come “casa del popolo celebrante” si fonda su due parti che debbono avere tra loro un rapporto chiaro e di immediata lettura.