Casa per gli anziani a Galliate
Novara, 1982

con Paolo Rizzatto
coll. Sandro Colbertaldo, Isabella Lagomarsino, Cristina Manzoni, Antonio Paolucci


La tipologia dell’impianto ribadisce il rapporto consueto fra edifici comunitari e tipi a corte. Il terreno è stato diviso nella sua lunghezza in tre parti successive collocate su uno stesso asse: una prima parte destinata ai servizi collettivi, una seconda destinata alle abitazioni degli anziani, una terza destinata al giardino. Le prime due sono costruite da quattro edifici paralleli che determinano due corti rettangolari aperte sui lati corti: le due corti, di dimensioni diverse, affacciano l’una sull’altra e ambedue sulla strada principale di accesso e sul giardino. Un lungo edificio porticato che contiene i servizi collettivi e, di fronte d esso, un portico costruiscono la prima corte. Fra i due edifici un prato in cui si svolgono le attività all’aperto. La corte destinata all’abitazione, formata da due edifici in linea alti due piani, contiene quattro comunità alloggio, una per ogni piano.